Personalizza le tue preferenze

Utilizziamo i cookie per ricordare le tue preferenze; per ottimizzare il sito, analizzando come viene utilizzato; per misurare i risultati delle nostre campagne digitali; per migliorare le nostre proposte, analizzando i risultati ottenuti.

Accettando, acconsentirai al trattamento dei dati da parte dei partner che ci forniscono i servizi. Potrai rivedere la tua scelta in ogni momento, attraverso il widget che troverai in basso a sinistra in tutte le pagine del sito.

Puoi avere maggiori informazioni sui cookie, cliccando su Informazioni sui cookie, e conoscere quali servizi li utilizzano, cliccando su Dettagli, mentre, cliccando su Personalizza, potrai selezionare quali accettare oltre i cookie necessari.

Sempre ativi
Questi cookie sono fondamentali per consentire all’utente di spostarsi nel sito e utilizzare i servizi richiesti, come ad esempio l’accesso alle aree protette del sito. I cookie indispensabili sono cookie di prime parti e possono essere permanenti o temporanei. Utilizziamo questa tipologia di cookie per gestire la fase di registrazione e accesso da parte degli utenti. Senza questi cookie l’utente non potrebbe accedere ai servizi richiesti e i nostri siti non funzionerebbero correttamente.

Nessun cookie da mostrare

Questi cookie consentono al sito di ricordare le scelte dei visitatori (ad esempio il nome utente, la lingua o il Paese di accesso) e fornire funzionalità più personalizzate. I cookie di funzionalità possono servire anche per fornire servizi richiesti dall’utente, come l’accesso a un video oppure l’inserimento di un commento a un blog. Le informazioni utilizzate da questi cookie sono in forma anonima e non è possibile tracciare la navigazione degli utenti su altri siti.

Nessun cookie da mostrare

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Nessun cookie da mostrare

I performance cookie raccolgono informazioni sull’utilizzo di un sito da parte degli utenti, come ad esempio quali sono le pagine visitate con maggiore frequenza. Questi cookie non memorizzano dati identificativi dei singoli visitatori, ma solo dati aggregati e in forma anonima.

Nessun cookie da mostrare

I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.

Nessun cookie da mostrare

LA NOSTRA STORIA

L’Oasi Felina di Pianoro è nata nel maggio del 2003 ed è gestita dal 1 gennaio 2012 dall’Associazione di volontariato Una zampa sul cuore ODV e sostenuta dalla Fondazione Oasi Felina di Pianoro.

Tutto ebbe inizio con i gatti di Loiano
.

Alcuni di noi erano già volontari all’Oasi Felina di Pianoro, quando, nel 2011, arrivò una segnalazione che riguardava una colonia di gatti fuori dal nostro territorio. Anche se la cosa non ci competeva, le notizie giunte erano molto allarmanti per cui fu deciso di andare a vedere la situazione e le disposizioni erano quelle di portare in salvo solo un gatto. Andarono Patrizia ed Isabella a fare il primo sopralluogo. Quello che si presentò davanti ai loro occhi è inimmaginabile: un film dell’orrore. Trovarono sei mici che avevano vissuto tutta la vita reclusi in una casa diroccata, al buio. Erano in uno stato terrificante, dei mostri.

Camilla aveva un occhio totalmente fuori dal cranio, Jonathan le convulsioni, Riccardo, disperato, piangeva giorno e notte… Impossibile stabilire chi fosse il più bisognoso, la situazione era tragica per ognuna di queste creature. Quando arrivò il momento di andare via, Patrizia si accorse che, Riccardo, con la zampa tirava la sua mano, supplicandola di non abbandonarlo… Non esitarono neppure un secondo e lo presero, promettendo agli altri che sarebbero ritornate. I gatti provenivano da fuori Pianoro, da Loiano appunto, ma, per noi un micio è un micio, non importa da dove venga e, se è molto malato, è una ragione in più per dare aiuto, non certo una in meno. Anche se si andava contro le disposizioni decidemmo di salvarli tutti.  Dopo  mesi di appostamenti, riuscimmo uno ad uno a portarli in Oasi e, a quegli esseri innocenti, a cui fu tolta la luce e la dignità, costruimmo e dedicammo una bellissima casetta di legno, la Loiano House, dove furono accolti, prima di essere adottati proprio da noi. Questi mici ormai avanti con l’età non hanno vissuto moltissimo, dopo esser stati liberati dalla loro prigione, ma almeno per qualche anno sono riusciti a conoscere il sole, l’aria, la pioggia, una casa, l’affetto di una famiglia. Questo ci consola un pochino, anche se rimane tanto dolore per tutta quella vita che gli è stata negata. Riccardo, Jonathan e Camilla e gli altri non sono solo gatti che abbiamo salvato, sono una delle principali ragioni per cui esistiamo. Perché quei gatti non sono solo il simbolo dell’orrore di cui gli umani sono capaci, ma sono anche il simbolo del riscatto, del coraggio e dell’amore che riescono a fare emergere da altri esseri umani.

Fu la zampa di Riccardo che si appoggiò simbolicamente sui nostri cuori a farci capire che non ci saremmo fermati di fronte a niente. Il 20 dicembre 2011 fondammo l’Associazione Una zampa sul cuore. 

Negli anni successivi l’Oasi è diventata giorno dopo giorno una realtà sempre più grande e strutturata. Con il passare degli anni è cresciuta sempre più la nostra vocazione all’assistenza e all’accoglienza di gatti abbandonati e maltrattati. 

L’Oasi dispone di un’area dedicata ai gatti affetti da FIV e FELV e di un’infermeria dotata di molte strumentazioni avanzate, inclusa una terapia intensiva. L’Oasi è diventata un punto di riferimento per tante realtà del territorio e per le proprie attività è conosciuta, e riconosciuta, a livello nazionale.

Non sono state tutte rose e fiori, però. Nell’ottobre 2021 l’Oasi è stata colpita da un devastante incendio che ne distrutto oltre metà della struttura e che ha causato la morte di 8 gatti che erano ricoverati in infermeria. Da quella tragedia siamo dovuti ripartire. Ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo ricostruito l’Oasi ancora più bella e accogliente.

Per valorizzare al meglio tutto quello che viene fatto in Oasi, per garantirne il futuro e per aiutare altri progetti meritori, nel 2023 è nata la Fondazione Oasi Felina di Pianoro, che sostiene l’Associazione Una zampa sul cuore e le attività dell’Oasi. 

Riccardo

Riccardo

Camilla

Camilla

Jonathan

Jonathan

La nostra Associazione, i nostri obbiettivi, i progetti di Una Zampa sul Cuore e dell’Oasi Felina di Pianoro sono descritti dal Presidente Antonio Dercenno in questa bella intervista di Elena Benassi andata in onda durante la trasmissione Su la Zampa del 2015.

 

Complete your gift to make an impact
Dona ora